Il cuore estivo di fico
Una piramide olfattiva che sa di estate
Non tutti sanno quanto sia antica la coltivazione del fico. Storici ed agronomi sembrano concordi sul fatto che la pianta di fico, data la sua facilità di riproduzione, sia stata fra le prime – se non addirittura la prima – pianta coltivata dall'uomo. Le prime tracce di coltivazione del fico risalgono infatti a ben 11000 anni fa e, lungo questi undici millenni di storia, questo frutto ha fatto molto parlare di sé.
Conosciuto e amato da tutti i popoli della Mezzaluna fertile e del Mediterraneo, poeti, scrittori e filosofi hanno cantato le qualità del fico, la cui dolcezza lo ha reso una prelibatezza degna della tavola degli dèi dell'Olimpo. Ispirati dalla sua magnifica storia e dal suo sapore zuccherino e avvolgente, abbiamo voluto tradurre le sensazioni sprigionate dalla sua degustazione in fragranza.

Conosciamo, dunque, un po' meglio Fico e la sua piramide olfattiva. Le note di testa richiamano immediatamente alla mente il verde della foglia del fico, intensificato dalla frescezza della menta americana e ingentilito dai sapori di fragola e mela.
Il cuore di fico è incredibilmente estivo: ci parla di dolcezza e di sapori della buona stagione grazie al burro di cocco, al gelsomino grandiflorum e alla polpa di fico. Le note di fondo, invece, regalano una maggiore profondità grazie al legno di Cedro della Virginia, al Muschio Bianco e al Vetiver di Haiti.
Il risultato? Fico è una fragranza nettarina e briosa. Il suo tono fruttato e zuccherino è molto caratteristico e naturale e fa sì che la fragranza non risulti mai eccessiva o invadente. Si adatta a qualsiasi ambiente e, grazie al tono fresco dato dalla foglia, è particolarmente indicata per la stagione estiva.
Se hai delle domande su come utilizzare fico e vuoi dei consigli più specifici, scrivimi! info@parfun.it